L'attesa aumenta il desiderio ;)
14 febbraio 2025

Sanremo: la Settimana Santa della musica italiana

Martina Abbondio

Siamo nel bel mezzo della settimana del Festival di Sanremo, giunto quest’anno alla sua 75ª edizione. Un evento che unisce generazioni diverse davanti alla TV e trasforma una tradizione storica in un fenomeno culturale contemporaneo. Grazie a un efficace rebranding e a strategie di comunicazione mirate, il Festival è tornato ormai al centro della scena. Ma come siamo arrivati a questo punto? Scopriamolo insieme in questo articolo.

Indice:

Sanremo: origini e trasformazioni di un’icona italiana
Il Rinascimento di Sanremo
Le Chiavi del successo di Sanremo
I pop up degli artisti di Sanremo 2025
Conclusioni


Sanremo: origini e trasformazioni di un’icona italiana

Il Festival della Canzone Italiana è nato tanti anni fa, nel lontano 1951 al Teatro del Casinò di Sanremo, ideato per rilanciare il turismo locale in un periodo in cui l’Italia si stava riprendendo dalla Seconda Guerra Mondiale. Da allora, il Festival si è evoluto diventando a tutti gli effetti lo specchio della società italiana. Dai primi brani come Grazie dei Fiori e Vola Colomba, che incarnavano il desiderio di rinascita del dopoguerra, fino ai successi degli anni ’80 come Vita Spericolata di Vasco Rossi, il Festival ha raccontato l’Italia e la sua società in tutte le sue sfaccettature.
Nel 1977, il trasferimento al Teatro Ariston segnò un nuovo capitolo per Sanremo, trasformandolo in un evento televisivo di portata nazionale e internazionale. Il rapporto con la TV ha sempre giocato un ruolo cruciale, facendo del Festival non solo un evento musicale, ma un momento di aggregazione popolare.

Il Rinascimento di Sanremo

Dopo un periodo di crisi nei primi anni Duemila, il Festival ha saputo decisamente reinventarsi. L’arrivo di Amadeus nel 2019 ha segnato l’inizio di una nuova era: edizioni più dinamiche, eventi virali e un cast capace di attrarre un pubblico giovane e variegato. Il successo recente non è stato frutto di pura casualità: una serie di elementi ha contribuito a rendere il Festival un fenomeno unico.

Le chiavi del cuccesso di Sanremo

FOMO: Fear of Missing Out

La paura di restare esclusi dalle conversazioni spinge milioni di persone a seguire Sanremo: discutere del discorso di un ospite famoso o commentare una performance diventa un rituale sociale, qualcosa da cui nessuno vuole rimanere fuori!

Gamification: il fenomeno del Fantasanremo

L’introduzione del Fantasanremo, gioco interattivo ispirato al fantacalcio, ha reso l’evento più divertente e coinvolgente, soprattutto per i giovani. I cantanti stessi ormai gareggiano per accumulare punti, rendendo ogni esibizione un potenziale momento virale.

Meme: la viralità sui social

I meme generati durante le serate di Sanremo invadono i social, creando un passaparola irresistibile. Anche chi non segue il Festival viene catturato da questo fenomeno digitale, e torniamo, qui, sul discorso della FOMO. Il vedere tutti questi meme che fanno riferimento alle serate di Sanremo ti portano, inevitabilmente, ad essere tagliato fuori, e a voler partecipare a questo evento collettivo.

Crossmedialità: l’evento su ogni piattaforma

Sanremo è ovunque: dalla TV ai social, passando per eventi fisici come pop-up e installazioni nella città di Sanremo. La capacità di adattarsi ai diversi canali, offrendo esperienze personalizzate, è una delle sue strategie vincenti.

Marketing integrato e pubblicità mirata

Gli spazi pubblicitari durante il Festival sono progettati per un pubblico specifico e rappresentano un’occasione d’oro per i brand. Ogni spot diventa parte integrante dello spettacolo e gli spazi pubblicitari sono venduti a prezzi esorbitanti.

I pop up degli artisti di Sanremo 2025

Anche quest’anno Sanremo si fa anche fuori dall’Ariston: alcuni degli artisti hanno deciso di regalare ai fan esperienze indimenticabili creando dei pop-up ispirati alla propria canzone in gara. Vediamo quali sono, secondo noi, i più belli e i più riusciti!

Clara e la Farmacia dell’amore

La giovane cantante ex star di “Mare Fuori”, al suo secondo festival di Sanremo, omaggia il suo brano “Febbre” con una Farmacia dell’amore, un luogo dove “ogni emozione trova il suo angolo sicuro”, uno spazio immersivo dove si uniscono creatività e benessere. È presente infatti anche una psicologa per promuovere la salute mentale e sensibilizzare gli ospiti su temi come l’amore e le relazioni, con sedute di ascolto gratuite. E non solo: fra le varie attività del pop up, si può partecipare anche a sessioni di yoga e meditazione, giochi, karaoke e molto altro. Sicuramente, dato il periodo storico in cui ci troviamo, si tratta di un’esperienza azzeccatissima e non possiamo che fare i complimenti al team di Clara per la trovata.

Sanremo 2025: Clara propone

Tony Effe e il chiosco di street food

Anche Tony Effe, per la prima volta sul palco dell’Ariston, ha preparato qualcosa di speciale per chi, in questi giorni, sta passeggiando per le strade della città. Infatti ha inaugurato un chiosco di street food romano “Damme da magnà”, con un menù interamente curato dallo chef romano Ruben Bondì, insieme al “Tony’s club”, un locale con riferimenti alla Roma degli anni ‘70 dove si respira un’atmosfera intima e un mix di musica, arte e stile che riflettono appieno la personalità del trapper romano.

Sanremo 2025 è anche pop-up experience. Ecco gli spazi esclusivi dei Big  sparsi per la città | GQ Italia

Sarah Toscano e la gelateria Amarcord

La giovanissima Sarah Toscano, vincitrice di Amici 23, porta la sua musica a Sanremo per la prima volta. Per l’occasione, Sarah e il suo team inaugurano la “Gelateria Amarcord”, una gelateria dove si omaggiano i grandi artisti che partecipano con lei a questa edizione del Festival di Sanremo, dedicando ad ognuno di loro un gusto di gelato.

Fiorierie, bici e farmacie: guida ai pop-up degli artisti a Sanremo 2025 |  TV Sorrisi e Canzoni

Rkomi e la corsetta con i fan

Infine, citiamo un’iniziativa originale proposta da Rkomi, in gara con “Il ritmo delle cose”, che ha invitato i suoi fan ad un appuntamento un po’ particolare, per una corsa di gruppo fino a Portosole. Perché? «Abbiamo fatto questa follia di organizzare questa corsa con i miei amici e con i fan matti che vorranno aggregarsi. Mi mancava un po' di allenamento, io sto correndo la notte per non rischiare di non fare determinate cose che mi fanno stare bene. Nel caso di domani corro la mattina. Sarà giorno di riposo per me».

News - RadioItalia-Rkomi:

Conclusione

Il Festival di Sanremo non è solo un evento musicale, ma un fenomeno culturale in continua evoluzione. Attraverso una sapiente combinazione di tradizione e innovazione, è riuscito a rimanere rilevante per oltre settant’anni, adattandosi ai cambiamenti del pubblico e delle piattaforme di comunicazione.
Dalla nostalgia delle sue origini alla spinta rivoluzionaria degli ultimi anni, Sanremo è diventato un’esperienza collettiva che coinvolge generazioni diverse. La sua capacità di trasformarsi, di intercettare tendenze e di creare momenti virali lo rende un caso di studio unico nel panorama dell’intrattenimento italiano.
L’edizione di quest’anno conferma ancora una volta quanto il Festival sia più di una semplice competizione canora: è un evento che unisce, emoziona e racconta il presente, proiettandosi verso il futuro. E chissà quali altre sorprese ci riserverà nei prossimi anni. Una cosa è certa: Sanremo resta, e resterà, la settimana santa della musica italiana.

 

Ti potrebbe anche interessare:

  1. Podcast "A Casa AleMar" - #8 La Settimana Santa - Sanremo 2025
  2. Sfruttare il marketing per San Valentino
  3. Guida ai formati dei contenuti social 2025