Ogni anno, con l’avvicinarsi delle festività natalizie, veniamo travolti da una cascata di pubblicità a tema. Dai grandi brand internazionali ai marchi più locali, ognuno cerca di catturare l’essenza del Natale con racconti emozionali, immagini spettacolari e messaggi che risuonano nei cuori di grandi e piccini. È un periodo in cui la creatività e la magiasi fondono, regalandoci spot che non solo promuovono un prodotto, ma che spesso raccontano storie capaci di commuovere, ispirare o semplicemente farci sorridere. In questo articolo, esploriamo alcune delle pubblicità natalizie più suggestive di questo 2024, ognuna unica nel proprio approccio ma accomunate dal desiderio di rendere speciale questo periodo dell’anno.
Non possiamo che iniziare questa carrellata citando Coca Cola: la tradizione, che vede il brand sfornare ogni anno da quasi 30 anni una pubblicità in occasione del Natale, anche quest’anno viene rispettata. Coca Cola, come forse saprete (o forse no? Se vuoi saperne di più, ne abbiamo parlato qui), ha contribuito a consolidare l’immagine di Babbo Natale. Se lo vediamo con il suo abito rosso e la lunga barba bianca, è proprio grazie al brand e alle sue pubblicità iconiche che hanno consolidato questa immagine nella mente dei consumatori, che automaticamente associano Coca Cola a questo periodo dell’anno. Anche quest’anno Coca Cola ci ha stupiti: i nuovi spot natalizi sono ispirati alla loro famosissima pubblicità del 1995 Holidays Are Coming, che vede i caratteristici camion rossi che attraversano paesaggi invernali durante la notte del 25 dicembre, per concludersi con Babbo Natale che lascia un dono davanti alla porta di un’abitazione. Gli spot del 2024 sono molto simili, con un’unica grande differenza: sono interamente realizzati con l’intelligenza artificiale! Non mancano, chiaramente, le critiche a questa scelta del brand che ha stupito i suoi consumatori, che hanno pensato bene di sottolineare alcune inaccuratezze dovute, appunto, all’utilizzo di questo strumento. Ma il problema reale per gli utenti sarebbe, in realtà, una mancanza di umanità in un contesto che dovrebbe celebrare la magia delle feste e del periodo natalizio.
Sephora Italia, “We Belong to Something Beautiful”
Il periodo natalizio è per Sephora un’opportunità unica per celebrare la bellezza, sfruttando i rapporti umani e i momenti di condivisione. La campagna pubblicitaria che il brand ha scelto di mandare in onda durante questo Natale 2024, dal payoff We Belong to Something Beautiful, non si limita a parlarci solo di bellezza, ma investe anche in cause sociali molto importanti. Lo spot vede una scena serale illuminata da luci natalizie scintillanti e una ragazza che si dirige verso i propri amici con un regalo, a simboleggiare un gesto di bellezza e di cura in un momento di connessione e condivisione. La campagna vuole raccontare i molteplici modi di vivere le feste. Fenisia Cilli, direttrice del marketing di Sephora Italia, ha inoltre spiegato che in aggiunta alla campagna natalizia, quest’anno il brand ha lavorato anche a Getting Ready, in occasione della Giornata internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, una campagna di sensibilizzazione insieme a Fondazione Pangea ETS.
Lidl, “Magico Natale”
Per questo Natale 2024 Lidl ha presentato la campagna internazionale Magico Natale, con un cortometraggio emozionale diretto dal regista premio Oscar Tom Hooper. Lo spot ruota attorno a due domande esistenziali, che vengono poste anche allo spettatore. Cosa faresti se i tuoi desideri si potessero avverare? Che desiderio esprimeresti? Il film ha come protagonista una famiglia che vede i propri desideri avverarsi come per magia, durante il cenone di Natale. La magia del Natale viene innescata dalla piccola Sofia, che desidera qualcosa di insolito e altruistico, a differenza di tutti gli altri partecipanti alla cena. Il messaggio, dunque, è chiaro: desiderare per gli altri è molto più potente di desiderare per sé stessi perché la magia della condivisione può realmente realizzare i sogni. Lo spot racconta la promessa che Lidl fa ai suoi clienti, quella di fargli vivere un magico Natale anche grazie all’imbattibile offerta del supermercato (a tal proposito, se vuoi saperne di più sulle strategie di marketing della Lidl, ti consigliamo di ascoltare il nostro podcast dedicato).
Amazon e “L’Opera di Mezzanotte”
Amazon per questo periodo festivo ci racconta una storia di umanità e generosità, attraverso i piccoli gesti che ognuno di noi può fare per gli altri, per ricordarci quanto sia importante regalare momenti di gioia. Lo spot natalizio vede un addetto alle pulizia di un teatro che, grazie ad un gesto di gentilezza e altruismo viene celebrato dai colleghi. Questo ci invita a riflettere su quanto i piccoli gesti possano fare la differenza e creare legami, facendo sentire apprezzate le persone che ci circondano. Ed Smith, il direttore generale del marketing integrato per l’Europa, ha dichiarato che l’ispirazione per la campagna, realizzata dal team creativo interno di Amazon, viene proprio dai clienti, e ha l’obiettivo di trasmettere un messaggio di connessione e generosità in linea con lo spirito natalizio. Amazon spera di ispirare i suoi spettatori a sostenersi a vicenda durante le festività, ricordando l’importanza dei piccoli gesti.
Kiko Milano si ispira alle luminarie milanesi
Citiamo, infine, la campagna pubblicitaria di Kiko Milano, brand italiano di prodotti per il make up, ispirato alle luminarie milanesi per il lancio della sua collezione natalizia in edizione limitata Holiday Wonderlights. Il brand, che da un po’ di tempo sta rivoluzionando la sua comunicazione, anche grazie a testimonial del calibro di Emma Roberts, vuole trasportare lo spettatore in un viaggio onirico attraverso il cuore di Milano. Lo spot vede una donna che, grazie all’applicazione di un rossetto della collezione invernale del brand, si ritrova trasportata in diversi luoghi simbolo della città, in un turbinio di luci e stelline. Il filmato ci propone, dunque, un mix di fantasia, sogno e magia, in linea con l’immaginario collettivo delle festività natalizie, ma anche con il tema della collezione promossa, che richiama i concetti di luce e meraviglia che sono anche al centro dello spot. Kiko Milano mette enfasi sul suo forte legame con le sue origini, e per farlo lancia anche la prima collezione di profumi Scent of Milan, cinque fragranze ispirate a cinque quartieri iconici di Milano: Montenapoleone, Duomo, Brera, Isola e Navigli. I richiami alla città sono presenti anche nelle confezioni della collezione natalizia, così come nel calendario dell’avvento. In questo modo, l’azienda punta a celebrare la bellezza in tutte le sue forme, consolidando anche il proprio legame con il territorio, in un momento in cui si sta espandendo nel mercato internazionale.
Conclusioni
Le pubblicità di Natale hanno il potere di andare oltre il semplice messaggio commerciale, trasformandosi in veri e propri racconti che evocano la magia, i valori e lo spirito delle festività. Ogni anno ci ricordano quanto siano importanti la condivisione, l’umanità e i piccoli gesti che possono rendere un momento indimenticabile. Che si tratti di un gesto altruistico, di un’immagine nostalgica o di un’atmosfera scintillante, gli spot di Natale ci accompagnano verso il 25 dicembre con un pizzico di meraviglia in più. E mentre il mondo si riempie di luci e sorrisi, queste storie ci invitano a fermarci, riflettere e riscoprire la bellezza del celebrare insieme.