L'attesa aumenta il desiderio ;)
29 novembre 2024

Il Black Friday è ormai una leggenda?

Sofia Agnocchetti

Black Friday 2024

 

Un tempo il Black Friday era l'evento più atteso dell'anno per i consumatori di tutto il mondo. Una singola giornata, 24 intense ore in cui negozi fisici (e, più tardi, quelli online) proponevano sconti irripetibili. I clienti si preparavano con liste dettagliate, pronti ad approfittare dell'unica vera occasione di risparmio dell'anno. Ma oggi, questo spirito sembra essere svanito, sostituito da settimane, se non addirittura mesi, di promozioni continue. Questo cambiamento ha snaturato il concetto originario del Black Friday, facendoci chiedere: ma il vero Black Friday esiste ancora o è diventato soltanto una leggenda?

 

Indice:

La nascita del mito del Black Friday
Black Friday 2024
L'evoluzione (o l'involuzione?) del Black Friday
L'effetto delle promozioni continue
Quale sarà il futuro del Black Friday?
Conclusioni

 

La nascita del mito del Black Friday

La nascita del Black Friday risale agli Stati Uniti degli anni '60, quando i negozianti cominciarono a offrire sconti straordinari il giorno dopo la festa del Ringraziamento, tradizionalmente l'inizio della stagione degli acquisti natalizi. Era un'opportunità irripetibile per i consumatori, ma anche per le aziende, che riuscivano a rientrare nei profitti in modo significativo dopo un anno di spese. Il termine "Black" (nero) si riferiva infatti al passaggio dei conti delle aziende "in rosso" (perdite) al "nero" (profitti), grazie all'afflusso massiccio di clienti.

Per anni, il Black Friday è stato sinonimo di grandi offerte concentrate in una finestra di tempo limitata, spesso accompagnato da scene caotiche di persone che si accalcavano davanti ai grandi magazzini statunitensi per accaparrarsi i prodotti più desiderati.

I venditori, consapevoli delle opportunità offerte da questa iniziativa, adottano diverse strategie di marketing con l'obiettivo di massimizzare le vendite e creare una connessione duratura con i clienti. Infatti, offerte come lo "Sconto del 50%" o "Compra uno, prendi uno gratis" sono ormai molto diffuse e riescono a catturare facilmente l'attenzione di chi è alla ricerca di affari convenienti. Queste promozioni non solo attirano i consumatori, ma stimolano soprattutto l'acquisto impulsivo, contribuendo ad aumentare la frequenza degli acquisti e spingendo i clienti a cogliere al volo l'occasione. 

Il Black Friday rappresenta una leva di marketing cruciale, pensata per stimolare l'economia prima delle festività natalizie, offrendo ai consumatori l'occasione di accedere a promozioni vantaggiose.

 

Black Friday 2024

A mezzanotte di giovedì 28 novembre 2024 (cioè alle 00:00 di venerdì 29 novembre) prende il via ufficialmente il Black Friday, la giornata più attesa dell'anno per gli sconti e le offerte speciali. In origine dedicato principalmente ai prodotti di elettronica, oggi il Black Friday si estende a ogni settore: dagli elettrodomestici ai mutui, dai voli online fino a qualunque articolo o servizio acquistabile sul web. Un appuntamento imperdibile che ormai coinvolge tutte le fasce di mercato.

 

L'evoluzione (o l'involuzione?) del Black Friday

Negli ultimi anni, però, l'essenza del Black Friday è cambiata. La globalizzazione, l’avvento dell’e-commerce e l’assenza di un regolamento specifico sui saldi hanno ampliato il concetto: ogni negozio ha iniziato a decidere autonomamente il momento in cui avviare le promozioni, estendendo gli sconti ben oltre le tradizionali 24 ore. 

Oggi, infatti, non è raro trovare aziende che lanciano le loro promozioni già a inizio novembre, o addirittura subito dopo Halloween, estendendo gli sconti per settimane intere, nel tentativo di rendere le offerte più accessibili a chi non poteva fare acquisti in un solo giorno.
Questo ha completamente snaturato il principio originario del Black Friday, che era pensato come una singola giornata dedicata a forti sconti, trasformandolo in una lunga settimana o addirittura un intero mese di sconti non sempre così vantaggiosi.

E, come spesso accade, quando qualcosa diventa meno esclusivo, perde anche parte del suo fascino e del suo impatto. Le offerte non sembrano più così imperdibili, i prezzi non più così stracciati, e l’urgenza, che un tempo spingeva i clienti ad acquistare, è svanita.
Infatti, non sono pochi i consumatori che, ormai, percepiscono questi sconti come uno stratagemma per attirare attenzione, senza reali vantaggi economici.

Speriamo che in futuro si prenda in considerazione l’idea di limitare il Black Friday a una sola, vera giornata di sconti, restituendo così l'originale spirito di urgenza e convenienza che l'ha reso un evento tanto atteso.

 

L'effetto delle promozioni continue

Questo ha portato a una sorta di inflazione promozionale: più le promozioni durano, meno le persone percepiscono un reale valore nell'offerta. I consumatori, sempre più informati e smaliziati, hanno imparato a confrontare i prezzi tutto l'anno, scoprendo spesso che i tanto pubblicizzati sconti del Black Friday non sono poi così vantaggiosi.

 

Quale sarà il futuro del Black Friday?

A questo punto, ci si chiede: il Black Friday ha perso il suo significato originario? Probabilmente, sì. L'esclusività del momento, il brivido di trovare l'offerta del secolo, sono stati sostituiti dalla consapevolezza che gli sconti sono ormai una costante nel panorama commerciale.

Forse, per ritrovare lo spirito originale del Black Friday, le aziende dovrebbero considerare di tornare alle origini, proponendo meno promozioni, ma più significative e limitate nel tempo. Questo potrebbe risvegliare nei consumatori quel senso di urgenza e desiderio che ha reso il Black Friday un evento iconico.

 

Conclusione

Il Black Friday come lo conoscevamo è diventato quasi una leggenda, una reminiscenza di un passato in cui gli sconti erano davvero irripetibili e il tempo per approfittarne era limitato. Oggi, con le promozioni diluite nel tempo e sconti che non sempre sono così allettanti, l’evento ha perso parte del suo fascino.

Forse è tempo di chiedersi se questo modello promozionale abbia ancora senso, o se sia il momento di reinventare il Black Friday, per riportarlo al suo antico splendore o per trovare una nuova strada che valorizzi l’esperienza di acquisto dei consumatori.

Se vuoi saperne di più e scoprire anche esempi o casi significativi relativi al Black Friday, ascolta “A Casa AleMar”, il podcast di AleMar Web! 
Ascoltalo su Spotify, Apple Podcast o YouTube

 

Ti potrebbe anche ineressare:

Il Natale arriva prima: come i brand usano i calendari dell'Avvento per creare urgenza

Come sponsorizzare un post su Instagram (GUIDA)

5 consigli per aumentare le prenotazioni dirette della tua struttura ricettiva