L'attesa aumenta il desiderio ;)
Formati nuovo feed Instagram 2025
17 gennaio 2025

Guida ai formati dei contenuti social 2025

Martina Abbondio
Formati nuovo feed Instagram 2025

I social media continuano a evolversi, e con loro anche i formati dei contenuti. Essere aggiornati sui formati disponibili e sulle dimensioni ideali per ciascuna piattaforma è fondamentale per garantire una comunicazione visivamente accattivante e ottimizzata. Questo articolo ti guiderà attraverso i principali formati per Instagram, Facebook, LinkedIn e TikTok, aggiornati a gennaio 2025, per aiutarti a sfruttare al meglio il potenziale di ciascun canale social. Che tu voglia creare contenuti fotografici, video o grafici, conoscere le specifiche più recenti ti permetterà di raggiungere il tuo pubblico con precisione ed efficacia.

 

Indice:

Formati post Instagram
Formati post Facebook
Formati post LinkedIn
Conclusioni

 

Formati post Instagram

Instagram è una delle piattaforme più visive e versatili, dove l’estetica gioca un ruolo cruciale. Per sfruttare al meglio il potenziale di questo social, è fondamentale adattare foto e video ai formati più recenti. Dalle immagini quadrate ai reel verticali, Instagram offre numerosi modi per comunicare in modo creativo ed efficace. Ecco un elenco dei formati più aggiornati al 2025 per valorizzare i tuoi contenuti e aumentare il coinvolgimento.

Foto:
→ Post quadrato: 1080 x 1080 px (rapporto 1:1)
Post verticale: 1080 x 1350 px (rapporto 4:5) NB: questo è il nuovo formato richiesto da Instagram per il feed verticale, introdotto dopo l'ultimo aggiornamento nel gennaio 2025! Se il tuo feed risulta disordinato perché i tuoi post erano tutti in formato quadrato, puoi riadattare l'anteprima. Come? 

       - apri il post che desideri riadattare al nuovo feed;
       - clicca sui tre puntini in alto, e poi seleziona "modifica anteprima";
       - qui potrai adattare il tuo post per una corretta visualizzazione dalla griglia del profilo.

 

ATTENZIONE: ci siamo accorti subito dopo l'aggiornamento che i post nella griglia si vedono tagliati ai bordi, come se la visualizzazione della griglia fosse diversa dal formato 4:5. E, infatti, Instagram ci conferma, tramite il loro profilo Creators, che è proprio così! 

Dunque, ricapitioliamo: il nuovo feed Instagram prevede il caricamento dei post in formato 4:5, ovvero di dimensioni 1080 x 1350. Ma, dalla griglia del profilo, i post saranno visualizzati in formato 3:4, ovvero 1012 x 1350

Qual è, dunque, la soluzione? Pubblica i tuoi post in formato 4:5, ma EVITA DI INSERIRE INFORMAZIONI IMPORTANTI AI BORDI, altirmenti dal feed lo vedrai tagliato. 

 

 

 → Post orizzontale: 1080 x 566 px (rapporto 1.91:1)
→ Storie: 1080 x 1920 px (rapporto 9:16)
→ Caroselli: Come i post, ma supportano più immagini scorribili (stessi rapporti e dimensioni).

Video:
→ Reel: 1080 x 1920 px (rapporto 9:16)
→ Video nel feed: 1080 x 1350 px (rapporto 4:5 consigliato) o 1:1
→ Storie video: 1080 x 1920 px (rapporto 9:16)
→ Live video: 1080 x 1920 px (rapporto 9:16)

Formati post Facebook

Facebook, con la sua vasta base di utenti e la possibilità di condividere diversi tipi di contenuti, rimane una piattaforma strategica per aziende e professionisti. Tuttavia, il successo su Facebook dipende anche dall’ottimizzazione dei formati di foto e video. Conoscere le proporzioni corrette e adattare i contenuti alle specifiche del feed, delle storie e degli eventi è essenziale per catturare l’attenzione del pubblico. Scopri i formati aggiornati per sfruttare al massimo le potenzialità di Facebook.

Foto:
→ Post quadrato: 1080 x 1080 px (rapporto 1:1)
→ Post rettangolare orizzontale: 1200 x 630 px (rapporto 1.91:1)
→ Copertina pagina: 820 x 312 px (su desktop; per mobile è consigliato 640 x 360 px)

Video:
→ Video nel feed:
    → Quadrato: 1080 x 1080 px (rapporto 1:1)
    → Verticale: 1080 x 1350 px (rapporto 4:5)
→ Storie: 1080 x 1920 px (rapporto 9:16)
→ Live video: 1080 x 1920 px (rapporto 9:16)

 

Formati post LinkedIn

LinkedIn è il social media per eccellenza dedicato al networking professionale. Qui i contenuti devono essere non solo pertinenti, ma anche ottimizzati nei formati per garantire un aspetto professionale. Dalle immagini quadrate per i post alle proporzioni per video aziendali e copertine, LinkedIn offre diverse opportunità per comunicare in modo visivamente efficace. Ecco i formati aggiornati per far risaltare i tuoi contenuti su questa piattaforma.

Foto:
→ Post nel feed: 1200 x 1200 px (rapporto 1:1)
→ Immagini rettangolari: 1200 x 627 px (rapporto 1.91:1)
→ Copertina della pagina aziendale: 1128 x 191 px

Video:
→ Video nel feed:
   → Orizzontale: 1280 x 720 px (rapporto 16:9)
   → Verticale: 720 x 1280 px (rapporto 9:16)
   → Quadrato: 1080 x 1080 px (rapporto 1:1)
→ Durata consigliata: Tra 15 secondi e 2 minuti
→ Storie (se disponibili): 1080 x 1920 px (rapporto 9:16)

Conclusioni

Utilizzare i formati corretti per i contenuti sui social media è fondamentale per migliorare l’efficacia della tua strategia di comunicazione online. Ogni piattaforma, da Instagram a TikTok, passando per Facebook e LinkedIn, offre specifiche dimensioni e proporzioni ideali per foto e video. Ottimizzare i tuoi contenuti seguendo queste linee guida ti permette di aumentare la visibilità, catturare l’attenzione del pubblico e migliorare il coinvolgimento.
La scelta del formato giusto non è solo una questione estetica, ma un elemento chiave per garantire che i tuoi post abbiano un impatto positivo sulle performance. Ad esempio, un video verticale su TikTok o un carosello ben progettato su Instagram può generare maggiore interazione rispetto a contenuti non ottimizzati.

Per rimanere competitivo e sfruttare al massimo le potenzialità dei social media, è importante restare aggiornato sulle specifiche dei formati e sulle novità introdotte dalle piattaforme. Testa diversi tipi di contenuti per scoprire cosa funziona meglio con il tuo pubblico e sfrutta i formati più performanti per raggiungere i tuoi obiettivi di comunicazione.

Seguendo queste best practice, potrai trasformare i social media in un potente strumento per aumentare la tua visibilità online e far crescere il tuo brand.

 

Ti potrebbe anche interessare:

  1. Come creare prompt efficaci per ChatGPT
  2. Mi Prenoto - Sistema di prenotazione per biblioteche
  3. Come sponsorizzare un post su Instagram (GUIDA)