L'attesa aumenta il desiderio ;)
3 gennaio 2025

Trend marketing turistico 2025: come conquistare i viaggiatori del futuro

Martina Abbondio

Il marketing turistico sta entrando in una nuova era, un’era dove tecnologia, sostenibilità e personalizzazione ridefiniscono il modo in cui le destinazioni e le strutture ricettive si connettono con i viaggiatori. 
Nel 2025, le esperienze autentiche e la capacità di creare relazioni significative con il pubblico diventeranno elementi centrali per il successo delle strategie di promozione turistica. L'evoluzione dei comportamenti dei viaggiatori, infatti, sempre più alla ricerca di esperienze uniche e sostenibili, insieme all'adozione di strumenti digitali avanzati come l'intelligenza artificiale e la realtà aumentata, spingerà il settore a innovare costantemente. 
In questo articolo andremo a esplorare le principali tendenze del marketing turistico per il 2025, offrendo spunti pratici per valorizzare le destinazioni e catturare l'interesse di un pubblico globale sempre più esigente e connesso.

 

Indice:

  1. Il turismo esperienziale
  2. Sostenibilità
  3. Il crescente ruolo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale
  4. Video brevi sui social media
  5. Influencer marketing e User Generated Content (UGC)
  6. Bonus: ottimizzazione per i dispositivi mobili
  7. Conclusioni

 

1. Il turismo esperienziale

Durante questo anno appena iniziato, il turismo esperienziale continuerà ad essere una delle tendenze principali nel settore travel. Dunque, non solo destinazioni da visitare, ma esperienze autentiche e coinvolgenti che possano arricchire la loro avventura. Anche il turismo gastronomico, di conseguenza, sta crescendo. E cosa può fare una struttura ricettiva per sfruttare questa tendenza? Sicuramente promuovere la propria vicinanza ad attività molto richieste come ristoranti famosi o attrazioni turistiche uniche.

2. Sostenibilità

La sostenibilità è sempre di più un argomento centrale del dibattito pubblico, anche nel settore alberghiero. I viaggiatori, infatti, ricercano vacanze sempre più responsabili e gli hotel che puntano, nella propria comunicazione, alla sostenibilità e all’attenzione dell’ambiente attirano non solo più ospiti, ma rafforzano anche la propria immagine. Dunque, per una struttura ricettiva, è fondamentale rendere visibile, sui propri canali di comunicazione, le azioni che intraprende per l’ambiente e per la sostenibilità, in modo da migliorare l’immagine del marchio e distinguersi dai concorrenti.

3. Il crescente ruolo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale

Ormai da un paio di anni si sta sentendo sempre più parlare dell’intelligenza artificiale, strumento che tutti i settori stanno pian piano utilizzando. E anche il settore turistico non è da meno: questo strumento sta rivoluzionando il modo in cui i viaggiatori pianificano i loro viaggi e le modalità con cui le strutture possono gestire le proprie operazioni quotidiane. 
E non è solo il viaggio ad essere migliorato, bensì anche l’efficienza operativa delle strutture ricettive, grazie all’integrazione di strumenti di IA nei PMS o nei CRM. Questo permette agli albergatori di monitorare la domanda in tempo reale e di facilitare l’aggiornamento delle tariffe e l’implementazione di strategie di revenue management basate su dati precisi.

4. Video brevi sui social media

Il consumo dei contenuti sui social media è stato rivoluzionato, negli ultimi anni, dall’introduzione di video brevi. Riescono a generare una visibilità piuttosto elevata in modo organico e attraverso diverse fasce di pubblico. Integrare nella propria strategia social dei video brevi, reel o TikTok, è un ottimo modo per aumentare la propria visibilità e avvicinarsi al proprio potenziale pubblico. Condividere video di alta qualità, che offrono una panoramica di ciò che succede dietro le quinte o mette in evidenza i punti forti della struttura ricettiva, può aumentare la vicinanza al pubblico e ampliare la visibilità dell’hotel o del b&b. A maggior ragione, se si tratta di una struttura piccola e a gestione familiare, condividere diversi aspetti della vita lavorativa può essere una buona strategia. 

5. Influencer marketing e User Generated Content (UGC)

L’influencer marketing può essere un’altra strategia efficace per far conoscere la propria struttura, con un rapporto costi/conversione piuttosto alto. In particolare, gli influencer di nicchia, con un target specifico e altamente coinvolto, possono essere un mezzo autentico ed efficace per promuovere una struttura ricettiva. Una tendenza dell'ultimo periodo, infine, è quella dei contenuti generati dall’utente, i cosiddetti UGC. In questo modo, anche gli ospiti della struttura possono diventare “ambasciatori” del marchio, attraverso contenuti spontanei ed autentici sui social media. Per incentivarli, un buon metodo può essere quello di proporre hashtag specifici, per spingere gli ospiti a condividere la propria esperienza online.

Bonus: ottimizzazione per i dispositivi mobili

Un ultimo, piccolo e fondamentale consiglio riguarda il sito web di una struttura ricettiva: nel 2025 qualsiasi sito web DEVE essere ottimizzato per i dispositivi mobili come smartphone o tablet. Essi rappresentano infatti il punto di accesso principale per interagire con un hotel poiché ormai sempre più persone navigano su internet esclusivamente con il proprio cellulare. Se l’esperienza dell’utente non è fluida, si rischia di perdere potenziali prenotazioni. 

Conclusioni

Il marketing turistico del 2025 si prospetta come un connubio tra innovazione tecnologica, sostenibilità e un ritorno all’autenticità delle esperienze. Per le strutture ricettive e le destinazioni, saper cogliere queste tendenze rappresenta non solo un’opportunità, ma una vera e propria necessità per restare competitivi in un mercato in continua evoluzione.
Dall’importanza del turismo esperienziale e sostenibile all’integrazione della tecnologia e dell’intelligenza artificiale, ogni elemento concorre a offrire esperienze più personalizzate ed efficienti. Contenuti brevi sui social media, influencer marketing e il potere dell’User Generated Content offrono nuove opportunità di connessione con i viaggiatori, rendendo il pubblico non solo spettatore, ma protagonista della narrazione del brand. Infine, l’ottimizzazione dei siti web per i dispositivi mobili resta un pilastro imprescindibile per facilitare l’accesso e la prenotazione.
Guardando al futuro, il successo nel marketing turistico dipenderà dalla capacità di ascoltare le esigenze del viaggiatore moderno, offrire valore attraverso esperienze autentiche e sfruttare le tecnologie emergenti per migliorare la visibilità e l’efficienza operativa. Chi saprà innovare, adattarsi e distinguersi potrà non solo attrarre nuovi ospiti, ma anche costruire relazioni durature con un pubblico sempre più consapevole e connesso.

 

Se vuoi conoscere tutti gli strumenti necessari per far evolvere la tua struttura ricettiva sul web, AleMar Web ha la soluzione: partecipa al nostro corso di marketing digitale per strutture ricettive il 30 gennaio 2025 a Grosseto. Impara gli strumenti che il mondo digitale ci mette a disposizione, impara a costruire una strategia di comunicazione efficace e preparati a dire addio alle altissime commissioni OTA! Per tutte le informazioni e per iscriverti, clicca >>> qui <<<

 

Ti potrebbe anche interessare:

  1. 5 consigli per aumentare le prenotazioni dirette della tua struttura ricettiva
  2. Come sponsorizzare un post su Instagram (GUIDA)
  3. Meta Business Suite: cos’è e come funziona, strumenti e trucchi per gestire la tua pagina come un pro