L'attesa aumenta il desiderio ;)
25 marzo 2025

Meta AI è arrivata in Italia: ecco come funziona

Martina Abbondio

L’intelligenza artificiale di Meta sbarca finalmente in Italia. Dopo un’attesa dovuta alle normative europee sulla privacy, Meta AI inizia il suo rollout nel nostro Paese e in altri 40 Paesi europei. Ma cos’è esattamente Meta AI, come funziona e cosa possono aspettarsi gli utenti italiani?

Indice:

Cos’è Meta AI
Dove è disponibile Meta AI
Come funziona Meta AI
     Un chatbot a portata di clic
     Assistenza quotidiana e produttività
Meta AI in Italia: cosa aspettarsi
Meta AI sugli occhiali Ray-Ban
Un lancio soft, ma promettente
Conclusione


Cos’è Meta AI

Meta AI è l’assistente conversazionale sviluppato da Meta (la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp), basato sul potente modello linguistico LLaMA 2.0. Attivo già dal 2023 negli Stati Uniti, Meta AI è progettato per offrire un supporto intelligente all'interno delle app social più popolari, rispondendo alle richieste degli utenti, suggerendo contenuti, aiutando nella scrittura di testi e persino simulando conversazioni complesse, come un colloquio di lavoro.

Dove è disponibile Meta AI

L’intelligenza artificiale sarà integrata direttamente sulle piattaforme principali di Meta:
➜ WhatsApp
➜ Messenger
➜ Instagram
➜ Facebook

Questo significa che l’AI sarà sempre più presente nelle nostre interazioni digitali quotidiane, pronta a intervenire quando serve.

Come funziona Meta AI

Un chatbot a portata di clic

Meta AI agisce come un assistente virtuale: un chatbot avanzato che gli utenti possono richiamare direttamente nelle conversazioni. Per esempio, su WhatsApp e Messenger basta digitare @MetaAI seguito dalla richiesta per ricevere una risposta immediata. L’icona da cercare per accedere alle funzionalità è un cerchio blu, ben visibile nelle interfacce delle app.
Su Instagram e Facebook, invece, l’AI aiuta a trovare contenuti rilevanti: dai post agli amici ai Reel, fino ai contenuti web più attinenti alla richiesta. Basta chiedere, ad esempio, “mostra contenuti su Firenze”, per ricevere risultati mirati, senza uscire dall'app.

Assistenza quotidiana e produttività

Meta AI si propone come un vero alleato digitale nella quotidianità, pensato per semplificare le attività di tutti i giorni e aumentare la produttività personale e professionale. Grazie alla sua capacità di comprendere il linguaggio naturale, è in grado di offrire un supporto versatile in numerosi contesti. Ecco alcune delle principali funzionalità:

Riscrittura di e-mail e testi in modo professionale, trasformando messaggi informali o scritti di fretta in comunicazioni chiare, corrette ed efficaci;
Organizzazione di attività di gruppo, come la pianificazione di appuntamenti, eventi o task condivisi in chat, facilitando la collaborazione tra più persone;
Simulazione di colloqui di lavoro, utile per chi si sta preparando ad affrontare selezioni importanti o desidera allenarsi nelle soft skills comunicative;
Risposte rapide a domande di vario tipo, con la possibilità di ottenere spiegazioni su concetti complessi, definizioni o approfondimenti specifici;
Generazione di idee e spunti creativi, perfetti per chi lavora nel mondo dei contenuti, della scrittura, del marketing o per studenti in cerca di ispirazione;
Traduzioni istantanee e semplificazione del linguaggio, ideali per la comunicazione internazionale o per rendere più accessibili testi tecnici o complessi;
Supporto nello studio, attraverso quiz, spiegazioni su argomenti scolastici o universitari e simulazioni di interrogazioni;
Creazione di liste e promemoria, per gestire meglio le attività quotidiane, lo shopping, le cose da fare e gli impegni lavorativi.

Una delle funzionalità più apprezzate resta la possibilità di riscrivere testi in modo efficace e naturale, aiutando utenti di tutte le età a migliorare la qualità della propria comunicazione scritta. Che si tratti di un’e-mail formale, di un messaggio da pubblicare sui social o di una descrizione di prodotto, Meta AI rappresenta un valido strumento per risparmiare tempo e ottenere risultati più professionali.

Meta AI in Italia: cosa aspettarsi

Il rollout di Meta AI in Europa è appena iniziato e coinvolgerà 41 Paesi europei, compresa l’Italia, oltre a 21 territori extra-europei. Le funzionalità saranno disponibili progressivamente nel corso delle prossime settimane, inizialmente in sei lingue (tra cui l’italiano), per poi essere estese.
Va però fatta una precisazione importante: per ora, in Europa Meta AI non genera immagini, come accade negli USA. Questa limitazione è legata alle normative europee sull’uso dell’intelligenza artificiale, che impediscono, ad esempio, l’addestramento dell’AI sui dati degli utenti europei.

Meta AI sugli occhiali Ray-Ban

Una delle frontiere più futuristiche riguarda l’integrazione di Meta AI con i Ray-Ban smart glasses. In fase di rollout anche in Europa, questi occhiali permettono già di interagire vocalmente con l’intelligenza artificiale, anche se con alcune limitazioni. Un passo verso un futuro in cui l’AI sarà sempre più integrata nella nostra realtà quotidiana.

Un lancio soft, ma promettente

Nonostante l’entusiasmo, Meta invita alla cautela: si tratta di un lancio graduale, che rappresenta solo l’inizio. Le funzionalità saranno potenziate nel tempo, con aggiornamenti continui e l’introduzione di strumenti sempre più evoluti, come l’AI Studio, che permetterà agli utenti di creare contenuti personalizzati con l’aiuto dell’intelligenza artificiale.

Conclusione

Meta AI è arrivata in Italia e promette di rivoluzionare l’esperienza social degli utenti. Da assistente personale a supporto creativo, le sue potenzialità sono enormi, anche se il rollout iniziale è ancora limitato. Tuttavia, con l’integrazione nelle app più usate dagli italiani e il continuo sviluppo da parte di Meta, l’AI è destinata a diventare un alleato digitale sempre più presente nella nostra vita quotidiana.

 

Ti potrebbe anche interessare:

  1. Meta 2025: cambia la policy sul fact-checking su Facebook e Instagram – Cosa c’è da sapere
  2. Guida ai formati dei contenuti social 2025
  3. Come creare prompt efficaci per ChatGPT