L'attesa aumenta il desiderio ;)
27 dicembre 2024

Come creare prompt efficaci per ChatGPT

Martina Abbondio

Se lavori nel marketing o nella comunicazione, o semplicemente sei appassionato di nuove tecnologie e ti incuriosisce l’Intelligenza Artificiale, avrai sicuramente provato ad utilizzare ChatGPT. Si tratta di uno strumento senza dubbio utile, che può aiutarti a risparmiare tempo per scrivere articoli, raccogliere o analizzare dati, effettuare traduzioni veloci, riassumere un testo o semplicemente ottenere idee e spunti. Ma può essere un valido alleato solo se lo sai usare bene. 
In questo articolo vediamo come “parlare” correttamente a ChatGPT e vi daremo 5 prompt pre-confezionati da utilizzare, ampliare o da cui prendere spunto!

Indice:

  1. Cos'è un prompt
  2. Come creare un prompt perfetto
  3. 5 prompt che puoi utilizzare per creare contenuti per il web
    1. Scrivere un articolo ottimizzato SEO
    2. Email marketing
    3. Creazione di post per Instagram
    4. Script per un video promozionale
    5. Descrizione prodotto accattivante
  4. Conclusioni

 

Cos’è un prompt

Partiamo dalle basi: un prompt è un’istruzione che si invia a ChatGPT per ottenere una risposta. Poiché l’algoritmo dell’IA comprenda ciò che gli viene chiesto, è importante formulare le domande in modo preciso e descrittivo, fornendo quanti più dettagli possibile. 
Inoltre, ChatGPT ogni volta che riceve istruzioni, viene addestrato e migliora sempre di più, arrivando a generare risposte più adatte alle tue esigenze. 

 

Come creare un prompt perfetto

1. Fornisci dettagli contestuali
Includi dettagli rilevanti per aiutare la piattaforma a comprendere lo scenario o il contesto specifico per ciò che gli stai chiedendo, in modo che possa fornire risposte più accurate.
❌ “Scrivi un messaggio di vendita”
✅ “Scrivi un testo per una locandina che pubblicizza un prodotto di belezza dedicato a professionisti del settore”

Il prompt che ti abbiamo dato è comunque piuttosto generico e sicuramente non ti darà quello che cerchi, ma hai notato la differenza fra il primo e il secondo? Più dettagli gli darai, più ChatGPT sarà in grado di darti risposte accurate e precise.

2. Fornisci a ChatGPT materiale di riferimento
Se vuoi che l’IA faccia riferimento a informazioni specifiche, devi fornirgli dei contenuti. In questo modo, eviterai di correggere le risposte da esso fornite e ti aiuterà a risparmiare tempo. È molto utile, inoltre, per ottenere dei contenuti con un preciso tone of voice, per mantenere il testo coerente con il tuo marchio o con la tua scrittura.

3. Imposta dei parametri
Se vuoi ottenere un testo specifico per i social, per un’email o per lo script di un video che devi realizzare, per esempio, specifica i vincoli per ottenere una risposta adatta. Ad esempio, puoi scrivergli una cosa di questo tipo:
✅ “Scrivimi un titolo di 10 parole…”
✅ “Scrivi un testo di massimo 3 paragrafi…”
✅ “Scrivimi lo script di un reel della durata di massimo 30 secondi…”

4. Utilizza elenchi puntati o richieste strutturate
L’uso di elenchi puntati o una struttura precisa nel prompt aiuta a organizzare la risposta in modo chiaro e ordinato. Questo è particolarmente utile quando hai bisogno di informazioni complesse o multiple, ma vuoi evitare confusione.
✅ "Elenca 5 strategie per migliorare il ranking di un sito web su Google."
✅ "Elenca 5 vantaggi dell’utilizzo dei social media per le aziende."
✅ "Spiegami come creare un sito web in 5 passaggi."

5. Fornisci feedback e migliora il prompt
Quando la risposta non fornisce esattamente ciò che ti serve, è fondamentale considerare il prompt come un processo iterativo. Puoi adattarlo, chiarirlo o espanderlo fino a ottenere una risposta che soddisfi le tue aspettative.

❌Primo prompt: "Spiegami come fare storytelling."
Risposta ricevuta: Un'introduzione generale sullo storytelling.
✅Feedback: "Puoi approfondire come applicare lo storytelling al marketing di un piccolo brand di moda?"


5 prompt che puoi utilizzare per creare contenuti per il web

Ecco, adesso, 5 prompt che puoi utilizzare se hai un’attività e vuoi promuoverla online. 

1. Scrivere un articolo ottimizzato SEO

Agisci come un copywriter. Scrivi un articolo SEO di circa [numero parole] sul tema '[argomento].' Usa uno stile [ad es. semplice, tecnico, informativo] e ottimizza per le seguenti keyword: [elenco delle keyword].

Per esempio: Scrivi un articolo SEO di circa 800 parole sul tema 'Come scegliere un software gestionale per piccole imprese.' Ottimizza per le keyword: 'software gestionale', 'gestione aziendale', 'strumenti per PMI.'

2. Email marketing

Scrivi un’email promozionale per [prodotto/servizio]. L’email deve iniziare con un’introduzione accattivante, proseguire con i vantaggi principali e chiudere con un chiaro invito all’azione. Target: [descrivi il target, es. imprenditori, studenti, famiglie].

Per esempio: Scrivi un’email promozionale per un corso online di fotografia. Target: appassionati di fotografia alle prime armi.

3. Creazione di post per Instagram

Agisci come un social media manager. Crea 3 post per Instagram per promuovere [descrizione prodotto/servizio]. Usa un tono [ad es. informale, professionale, giocoso], includendo un invito all’azione per [obiettivo specifico, ad es. visitare il sito, acquistare, prenotare].

Per esempio: Crea 3 post per Instagram per promuovere una linea di candele artigianali ecosostenibili. Usa un tono ispirazionale e includi un invito all’azione per visitare il nostro shop online.

4. Script per un video promozionale

Crea uno script per un reel promozionale di 30 secondi per [azienda/prodotto/servizio]. Lo script deve includere un inizio accattivante, una breve spiegazione dei benefici e una chiusura con call to action.

Per esempio: Crea uno script per un reel di 30 secondi per promuovere una palestra, evidenziando le lezioni di gruppo e l’atmosfera accogliente.

5. Descrizione prodotto accattivante

Scrivi una descrizione breve e accattivante per il prodotto [nome prodotto]. La descrizione deve evidenziare i benefici principali e rivolgersi a un pubblico [target specifico, es. giovani, professionisti, famiglie]. Usa un linguaggio [ad es. elegante, diretto, tecnico, emozionale] e includi una frase che inviti all'acquisto.

Per esempio: Scrivi una descrizione breve e accattivante per una crema viso idratante a base di ingredienti naturali, destinata a donne tra i 25 e i 40 anni. Usa un linguaggio emozionale e invita all'acquisto con un messaggio sulla cura di sé.

 

Conclusioni

Creare prompt efficaci per ChatGPT può fare la differenza tra una risposta generica e un contenuto realmente utile per le tue esigenze. Ricorda che il successo del tuo prompt dipende dalla sua chiarezza e dal livello di dettaglio che fornisci. Ecco alcuni ultimi consigli per perfezionare il tuo approccio:

Definisci sempre l’obiettivo: Prima di scrivere il prompt, chiediti cosa vuoi ottenere. Questo ti aiuterà a fornire istruzioni mirate e a ottenere risposte più pertinenti.
Sii specifico e dettagliato: ChatGPT risponde meglio quando capisce il contesto. Aggiungi informazioni sul target, sul tono di voce desiderato o sui formati preferiti.
Prova e modifica: Non aver paura di riformulare i tuoi prompt. Se la risposta non è esattamente ciò che cercavi, fornisci ulteriori dettagli o restringi il focus. Il processo è iterativo!
Sfrutta il potenziale creativo: Non limitarti a richieste funzionali. Usa ChatGPT per brainstorming di idee, suggerimenti innovativi o spunti creativi per i tuoi progetti.
Salva i prompt migliori: Una volta che hai trovato una struttura di prompt che funziona, conservala e adattala per altri scopi. Creare una libreria di prompt può farti risparmiare molto tempo.

L’Intelligenza Artificiale è uno strumento potente, ma sta a te sfruttarlo al meglio. Con i consigli e gli esempi forniti in questo articolo, sei pronto per ottenere il massimo da ChatGPT, trasformandolo in un alleato prezioso per il tuo lavoro o i tuoi progetti personali.
Ora tocca a te! Prova uno dei prompt suggeriti e scopri come ChatGPT può supportarti nella creazione di contenuti straordinari. 💡

 

Ti potrebbe anche interessare:

  1. Intelligenza artificiale per le aziende: opportunità e casi d’uso
  2. Mi Prenoto - Sistema di prenotazione per biblioteche
  3. Come sponsorizzare un post su Instagram (GUIDA)